L’I.I.S. “Boccioni-Fermi” di Reggio Calabria ha aderito alla Rete E-Mobility (Rete di scuole per la mobilità sostenibile nella didattica), costituita da 32 scuole collocate sul territorio nazionale, che si fonda sui principi ispiratori della sostenibilità ambientale e della transizione verso la mobilità .
Saranno attivati nel corrente anno scolastico dei corsi tenuti da esperti sulla mobilità elettrica e rivolti agli allievi più meritevoli delle quarte e quinte classi ad indirizzo M.A.T. (Manutenzione e Assistenza Tecnica) dell’Istituto “Boccioni-Fermi”.
Un primo corso, di azzeramento, introdurrà le tematiche generali della mobilità elettrica, concorrerà al monte ore del PCTO e sarà tenuto dai Referenti del Progetto, Prof. Sarica Maurizio e Prof. Abenavoli Stefano. Il secondo corso, a distanza, seguirà un percorso didattico per la formazione iniziale del “Tecnico per la progettazione, gestione e manutenzione dei veicoli elettrici e dell’infrastruttura di ricarica” è rivolto soltanto agli allievi, selezionati da graduatoria, delle quinte classi ad indirizzo M.A.T.; si svolgerà nei mesi di marzo, aprile e maggio del prossimo anno e avrà la durata complessiva di 32 ore. Questo secondo corso prevede l’esame finale e, in caso di superamento, il rilascio di un attestato; anch’esso, concorrerà al monte ore del PCTO. Per entrambi i corsi è necessaria la frequenza di almeno l’80 % del monte ore. Il percorso formativo di entrambi i corsi sarà supportato da un Laboratorio Virtuale.
E-Mobility riguarda il mondo delle auto elettriche, delle infrastrutture di ricarica e della mobilità elettrica sostenibile. L’auto elettrica è ecologica, conveniente, silenziosa e appagante da guidare, abbinando il massimo rispetto dell’ambiente ai vantaggi pratici ed economici.
Nell’intento di diffondere e supportare la cultura del lifelong learning, l’Istituto pone come obiettivo il raggiungimento della piena cittadinanza dei propri studenti e la prospettiva della loro sicura occupabilità, impegnandosi a:
-consolidare in ciascun allievo una preparazione culturale e professionale solida ed innovativa, capace di sostenere successivi e autonomi proseguimenti;
-sviluppare personalità critica e responsabile, capace di cooperare, flessibile e disponibile al cambiamento.
MOTUS-E ha contribuito alla realizzazione di tale percorso. Il progetto della rete fra scuole nasce essenzialmente per quattro motivi:
1) per la formazione di alto livello per docenti e per studenti
2) per l’orientamento degli studenti in ingresso ed in uscita
3) per favorire rapporti costruttivi e sinergici fra istituzioni scolastiche con progetti comuni
4) per potenziare in maniera costruttiva e partecipata i rapporti fra Scuole e Aziende dei vari territori.
Il Referente del Progetto
Prof. Ing. Maurizio Sarica