Il corso serale nella sede dell’ IIS “Boccioni” è presente nell’indirizzo dell’istruzione Professionale “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, ed è la risposta ai bisogni di tutti coloro che intendono rientrare nel sistema formativo e conseguire un diploma di studio superiore spendibile sul territorio Esso ha una specifica finalità strettamente connessa al tipo di utenza e risponde ai bisogni culturali e di educazione permanente degli adulti e di vocazione produttiva territoriale. E’ un corso di formazione professionale, nell’indirizzo valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroindustriali. L’idea di forza del corso serale sta nel porre l’esperienza, di cui sono portatori gli studenti, al centro della didattica creando percorsi flessibili e individualizzati. Trattandosi di un’opportunità riservata a chi, per qualsiasi motivo, ha dovuto interrompere gli studi prematuramente ed intende rispristinare un percorso educativo e professionale onde acquisire un titolo di studio statale, è destinato ad adulti lavoratori o disoccupati, anche stranieri, o a coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età, che : • siano in possesso del diploma di terza media (ammissione al 1° livello classe prima-seconda) • abbiano interrotto la frequenza di un istituto superiore, (ammissione al 2° livello ad una delle classi del triennio) previo riconoscimento e valutazione di crediti scolastici e professionali che consentiranno in relazione ai titoli di studio posseduti ed alle caratteristiche professionali acquisite, di ridurre la frequenza del percorso scolastico. Il corso prevede un numero di ore settimanale di lezioni e di materie inferiore rispetto allo stesso corso diurno. L’orario, infatti prevede la settimana corta di lezioni, con il Sabato libero, di riposo o di approfondimento, per la rielaborazione autonoma e personale delle conoscenze apprese, per lo studio o l’eventuale attività di recupero. Gli obiettivi del percorso di studi sono tre: qualificare giovani e adulti per renderli più competitivi e preparati per un mercato del lavoro sempre più esigente; consentire agli adulti già inseriti in ambito lavorativo di migliorare la loro posizione professionale ed economica; valorizzare attraverso una fase di recupero, tutti coloro che hanno lasciato la scuola a seguito di un insuccesso scolastico pregresso.